Perché L’acqua?
Mi avvicino a questo mondo per il motivo più semplice, al mio cane piaceva tanto e io volevo renderla felice. Oggi mi rendo conto che l’acqua è molto più di questo. L’acqua è si divertimento ma l’acqua è una terapia l’acqua è una soluzione, l’acqua è una risposta.
Perché il nuoto?
Il nuoto è un buon esercizio fisico per il cane. Rafforza il cuore e i polmoni e stimola la muscolatura. Non affatica le articolazioni e non le logora.
E’ uno sport ideale per i cuccioli che stanno sviluppando la corporatura e per i cani con problemi alle articolazioni. Il nuoto non solo aiuta a far perdere peso ai cani obesi, portandoli a fare esercizio senza gravare sulle articolazioni. Si tratta di un’attività consigliata per la riabilitazione dei cani che hanno avuto lesioni. Il nuoto è un momento di divertimento per il cane, migliora la socializzazione e rafforza la fiducia dell’animale nei riguardi del padrone.
Perché far vincere la paura dell’acqua al cane?
Secondo alcuni, l’idrofobia canina è legata ad uno stato di ansia generalizzata e di poca autostima. Quindi aiutare il cane a vincere non la paura dell’acqua ma a credere in se stesso, tutto il resto sarà una conseguenza, costruire un rapporto con il proprio animale è la chiave di successo per fargli vivere meglio quasi ogni contesto.
L’APPROCCIO AL NUOTO
Il percorso tra tutti più bello ma alle volte più difficile da intraprendere insieme al proprio cane. Quattro lezioni, dove si procede un passo al volta, senza fretta ma anche senza paura, dove si insegna al proprietario come comportarsi, come riuscire a dare fiducia al cane e al cane s’insegna come credere in se stesso. Non garantiamo che il cane, o che tutti i cani del mondo possano imparare ad amare l’acqua, ma tanti di loro, anche quelli che inizialmente ne sembrano terrorizzati, riescono in questo passaggio, dall’odio all’amore, o se non è amore è accettazione, è conoscenza e sicuramente non è più paura.
LA LEZIONE ZERO
la lezione zero dura 40 minuti, prevede l’ingresso in acqua anche del proprietario, è gestita da un istruttore e viene 40 euro. Questa speciale prima lezione è fondamentale per noi per conoscere il cane, voi due come binomio, il grado di acquaticità, le sue attitudini e lo stato iniziale di condizione atletica/fisica. Dopo la lezione zero sapremmo bene consigliarvi quale tipo di percorso è più adatto a voi, se il cane ha bisogno di passare per l’approccio al nuoto o se può essere indirizzato da subito ad un attività sportiva e se si quale. La lezione zero si prenota telefonicamente chiamando la segreteria.
Come prepararsi alla lezione zero : inizialmente sono sufficienti leggins e tshirt, sotto un costume, poi successivamente se quello del nuoto con il vostro cane è un percorso che vorrete intraprendere dovrete prevedere di attrezzarvi per l’ingresso in acqua con muta, mezza muta o scafandro. Importanti fin da subito sono le scarpine per non scivolare in acqua e quelle se non le aveste già vi pregheremmo di procurarvele. Portate con voi un accappatoio ( più comodo è secondo noi quello in spugna ) e delle ciabattine, chi vuole può usufruire delle docce negli spogliatoi. Per il cane è sufficiente portare un asciugamano ed i suoi giochi preferiti se galleggiano, inizialmente sono accettate anche le palline, ma noi preferiamo non utilizzarle. E’ bene sapere che fin da subito il cane non vi potrà seguire negli spogliatoi, dove ne è negato l’accesso, ma dovrà attendervi sia prima che dopo l’allenamento nella zona grooming dove ogni cane ha a disposizione una comoda gabbia. La zona del grooming è riscaldata d’inverno e refrigerata d’estate, e li troverete due vasche e due soffiatori per lavarlo e asciugarlo post allenamento. D’inverno è altamente consigliato portare per il vostro cane un cappotto post allenamento, da fargli indossare quando andrete via fino al vostro rientro in casa, invece non è necessario portare con voi i salvagenti perché li abbiamo noi di tutte le misure. Il cane può mangiare 3 o 4 ore prima dell’allenamento, mezza porzione di quello che mangerebbe abitualmente, e poi una porzione più abbondante post allenamento ( almeno un ora dopo ). La lezione zero è preferibile affrontarla da soli, voi ed il vostro cane, senza spettatori ( familiari ).
Fitness
Divertirsi, ritrovare la forma fisica, rimettersi in salute sarà piacevole e garantito. Una lezione di 40 minuti che prevedere anche l’ingresso in acqua del proprietario, l’uso di salvagenti, galleggianti o altri strumenti tecnici per svolgere determinati esercizi. Il fitness necessità di un cane con una buona acquaticità, che sia molto collaborativo. Non è obbligatorio, ma altamente consigliato che il cane iscritto ad un corso di fitness intraprenda anche un percorso alimentare specifico che aiuti a contribuire ad un ottima resa, per questo sarà a disposizione il nostro consulente in preparazione e nutrizione Cesare Gilardi.
scheda personalizzata allenamento in acqua/terra 50 EURO
scheda personalizzata allenamento agonistico in acqua/terra + scheda nutrizionale 120 EURO
FREESTYLE
Più comunemente conosciuto con il nome di agility in acqua, il Freestyle è una bellissima disciplina coniata dall’associazione sportiva Csen, alla quale ci siamo affiliati. Uno sport adatto a tutti i cani, dal più atletico al cane più anziano. Proprio come nell’agility tradizionale, anche in acqua il binomio deve eseguire correttamente un percorso e farlo nel minor tempo possibile cercando di non compiere errori. Divertente e appassionante, dove si sviluppa una forte sinergia fra uomo e cane.